Human Technopole si racconta: traguardi, sfide e nuovi bandi per il 2025

HUMAN TECHNOPOLE – Milano

Oltre 500 ricercatori, cinque piattaforme nazionali e più di 100 progetti avviati: Human Technopole celebra i suoi primi cinque anni con un evento aperto alla comunità scientifica, tra risultati raggiunti e bandi aperti per il 2025.

Il 5 maggio si è svolto a Rho (Milano) nell’ex area Expo, l’evento “Open HT – La giornata aperta sulle scienze della vita”, nato per illustrare i traguardi raggiunti da Human Technopole (https://humantechnopole.it/it/) nell’ultimo anno e dare una panoramica dei prossimi obiettivi. L’iniziativa si è svolta alla presenza delle autorità civili e dei rappresentati dei Ministeri sorveglianti la Fondazione (MEF, MUR, Salute). L’istituto è stato presentato dal Presidente del Consiglio di Sorveglianza, Prof Gianmario Verona e dal Direttore, Prof. Marino Zerial, dello Human Technopole.

A cinque anni dall’avvio delle sue attività, l’istituto conta oggi un organico di 500 persone, di cui l’80% ricercatori e personale di supporto tecnico-scientifico. Si tratta di professionisti di 39 nazionalità diverse, con un’età media di 30 anni. Il 40% del personale di ricerca arriva dall’estero, di cui un centinaio di italiani.

A giugno dello scorso anno, Human Technopole ha annunciato l’apertura del primo bando di accesso, da parte della comunità scientifica italiana, alle seguenti Piattaforme Nazionali:

  • Piattaforma Nazionale di Genomica
  • Piattaforma Nazionale di Editing Genomico e Modelli di Malattia
  • Piattaforma Nazionale di Biologia Strutturale
  • Piattaforma Nazionale di Microscopia Ottica
  • Piattaforma Nazionale per la Gestione e l’Analisi dei Dati

Più di 100 progetti sono stati sono stati selezionati le cui aree di indagine spaziano dalle singole patologie alla genomica di popolazione, con una predominanza di studi dedicati ai tumori.

Per il 2025 sono previsti tre bandi di accesso, il primo dei quali (Round 1) termina il 31 Maggio 2025 (https://humantechnopole.it/it/piattaforme-nazionali/).

Si invitano i soci a prendere visione delle potenzialità dell’iniziativa.

   – Read More