Università degli studi di Trieste

Last Update: October 8, 2019
University Professors in Experimental Biology (BIO/13)
PROFESSOR
POSITION
AIBG
PO (Professore Ordinario / Full professor)
PA (Professore Associato / Associate Professor)
RTI (Ricercatore a Tempo Indeterminato / Assistant Professor)
RTD-A (Ricercatore a Tempo Determinato – Junior / Fixed-term Junior Assistant Professor)
RTD-B (Ricercatore a Tempo Determinato – Senior / Fixed-term Senior Assistant Professor)
Fellows in Experimental Biology (BIO/13)
FELLOW
POSITION
AIBG
Margherita Degasperi – Dip. Scienze della Vita
A
Mattia Apollonio – Dip. Scienze della Vita
D
Arianna Bellazzo – Dip. Scienze della Vita
B
Rebecca Bertolio – Dip. Scienze della Vita
D
Gloria Ferrari Bravo – Dip. Scienze della Vita
D
Rossella De Florian Fania – Dip. Scienze della Vita
D
Francesca Di Cristino – Dip. Scienze della Vita
D
Manuel Lisetto – Dip. Scienze della Vita
D
Francesca Marano – Dip. Scienze della Vita
D
Camilla Tombari – Dip. Scienze della Vita
D
Clara Dezi – Dip. Scienze della Vita
D
A (Assegnista di Ricerca / Post-Doctoral Fellow)
D (Dottorando / PhD Student)
B (Borsista / Fellow)
T (Tutor)
Research
Research Group 1
Giannino Del Sal
Fiamma Mantovani
Francesco Napoletano
Rebecca Bertolio
Camilla Tombari
Gloria Ferrari-Bravo
Research Themes
- Crosstalk between oncogenes, cell metabolism and microenvironment in tumor progression.
Keywords: metabolism, tumor microenvironment, mechanobiology, mutant p53.
Research Group 2
Daniele Sblattero
Margherita Degasperi
Manuel Lisetto
Francesca Marano
Research Themes
- Humoral response in autoimmune disorders eg Celiac disease.
- Isolation and characterization of Diagnostic/Therapeutic antibodies.
Keywords: antibodies, transglutaminase, autoimmunity.
Research Group 3
Licio Collavin
Mattia Apollonio
Francesca Di Cristino
Rossella De Florian Fania
Research Themes
- Molecular circuits underlying tumor aggressiveness.
Keywords: p53 family; DAB2IP; inflammation; ER stress; UPR.
Teaching
Oncologia molecolare (modulo).
LM in Biotecnologie mediche (Dip. Scienze della Vita).
Biologia cellulare (modulo).
LT in Scienze e tecnologie biologiche (Dip. Scienze della Vita).
LM in Genomica funzionale e LM in Biotecnologie mediche (Dip. Scienze della Vita).
Biologia animale.
LCU in Farmacia e LCU in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Dip. Scienze Chimiche e Farmaceutiche).
Biologia applicata agli studi medici.
LT in Igiene dentale (Dip. Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute)
Biologia cellulare del cancro.
LM in Genomica funzionale (Dip. Scienze della Vita).
Laboratorio di biologia cellulare. LT in Scienze e tecnologie biologiche (Dip. Scienze della Vita).
Biologia generale. ME17 – Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica) (Dip Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute).
Tecnologie cellulari e molecolari.
LM in Genomica funzionale e LM in Biotecnologie mediche (Dip. Scienze della Vita).
Biologia applicata agli studi medici.
LCU in Medicina e chirurgia e LCU in Odontoiatria e protesi dentaria (Dip. Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute).
069ME C.I. BASI MOLECOLARI DELLA VITA 069ME-2 e 082ME-2 BIOLOGIA APPLICATA
ME10 INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) e ME11 OSTETRICIA
(DSM Dip Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute)
528ME SCIENZE BIOLOGICHE 066ME-2 BIOLOGIA APPLICATA
ME16 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
(DSM Dip Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute)
web page administrator: Licio Collavin