Università degli Studi dell’Aquila

università dell'Aquila

Last Update: July 11, 2025

University Professors in Experimental Biology (BIOS-10/A)

PROFESSOR

POSITION

AIBG

Sandra Cecconi

PO

AIBG Member

Simona Delle Monache

PA

AIBG Member

Stefano Falone

PA

AIBG Member

Carla Tatone

PO

AIBG Member

Roberto Iorio

RTI

AIBG Member

Giovanna Di Emidio

PA

AIBG Member

Valeria Cordone

RTT

AIBG Member

Fellows in Experimental Biology (BIO/13)

FELLOW

POSITION

AIBG

Sabrina Petricca

A

AIBG member

Loreto Lancia

D

Teresa Vergara

D

AIBG member

Giovanni Casoli

D

Martina Placidi

A

AIBG member

Fanny Pulcini

A

Kimberly Ferrante

D

AIBG member

Antonio Matrone

D

A (Assegnista di Ricerca / Post-Doctoral Fellow)
D (Dottorando / PhD Student)
B (Borsista / Fellow)
T (Tutor)

Research

Research Group 1

Carla Tatone
Stefano Falone
Giovanna Di Emidio
Valeria Cordone
Martina Placidi
Teresa Vergara
Giovanni Casoli
Kimberly Ferrante

Research Themes

  • Cellular adaptations to endogenous or exogenous stressors through antioxidant and antiglycative responses involving reactive oxygen species (ROS) and methylglyoxal (MG)-related pathways.
  • Redox- and glycation-responsive molecular mechanisms underlying pathophysiological processes (aging, dismetabolism, neurodegenerations etc.).
  • Cellular mechanisms underlying female gonadal response to oxidative and dicarbonyl stress in aging, dismetabolisms and antitumor therapies.
  • Role of sirtuins and NAD+ in gametes.
  • Cellular, metabolic and molecular mechanisms underlying drug resistance and reprogramming in cancer.

Keywords: reactive oxygen species (ROS), methylglyoxal (MG), hormesis, cellular adaptations, sirtuins, NAD, aging, reproduction, metabolism, oxidative stress, glycative stress, dicarbonyl stress, oocyte, drug resistance, cancer cell reprogramming.

Research Group 2

Sandra Cecconi

Research Themes

  • Identification of regulative pathways involved in mammalian oocyte development.

Keywords: oocyte, meiosis, signal transduction, cell cycle regulation.

Research Group 3

Simona Delle Monache
Fanny Pulcini
Loreto Lancia

Research Themes

  • Physiopathology of angiogenesis: molecular mechanisms involved in physio-pathological angiogenesis; use of classical endothelial in vitro and in vivo models and developing of new models.
  • Stem cell biology: isolation, differentiation of adult stem cells and development of 3D models.

Keywords: angiogenesis, endothelial cells, stem cells, dental pulp stem cells (DPSCs), organoids.

Research Group 4

Roberto Iorio
Sabrina Petricca
Antonio Matrone

Research Themes

  • Mitochondrial functionality and bioenergetic metabolism in response to stressful conditions in different cellular models.
  • Role of intercellular mitochondrial transfer via extracellular vesicles and tunnelling nanotubes in driving cellular metabolic and energetic remodelling under both physiological and stress conditions.

Keywords: Mitochondrial function; bioenergetic metabolism; intercellular mitochondrial transfer; mitochondrial extracellular vesicles (EVs); tunnelling nanotubes (TNTs).

Teaching

Biologia (5.25 CFU – 65 ore)
CLM a ciclo unico Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia della Riproduzione (1 CFU, 10 ore)
CLM Bioscienze
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia applicata (2 CFU – 20 ore)
CL Tecnico laboratorio biomedico
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Biologia applicata (4 ore)
Scuola di specializzazione in Genetica medica
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia Applicata (6 CFU – 60 ore)
CL in Scienze Motorie e Sportive
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Adattamenti dell’invecchiamento (6 CFU – 48 ore)
CLM in Scienze Motorie Preventive e Adattative
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Basi biologiche della sessualità (4 CFU – 32 ore)
CLM in Psicologia applicata clinica e della salute
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Crioconservazione e biobanche (2 CFU – 20 ore)
CL in Biotecnologie
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche

Biologia (0.75 CFU – 10 ore)
CLM a ciclo unico Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia e Neurofisiologia Applicata all’Attività Psichica (5 CFU – 40 ore)
CL Scienze Psicologiche Applicate
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Senescenza Cellulare e Biologia dell’Invecchiamento (3 CFU – 30 ore)
CLM Bioscienze
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia applicata (1.5 CFU – 15 ore)
CL Infermieristica
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Aging Neurobiology (4 CFU – 40 ore)
CLM Neurosciences
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia applicata (1.5 CFU – 15 ore)
CL Ostetricia
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia applicata e sperimentale (5 CFU – 50 ore)
CL Biotecnologie
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche.

Biotecnologie della riproduzione (4 CFU – 40 ore)
CLM Biotecnologie Mediche
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Aging neurobiology (2 CFU – 20 ore)
CLM Neurosciences
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Crioconservazione e biobanche (1 CFU – 10 ore)
CL in Biotecnologie
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Biologia della riproduzione (10 ore)
Scuola di Specializzazione in Ostetricia e ginecologia
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia applicata (4 ore)
Scuola di Specializzazione in Genetica medica
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Basi Biologiche di adattamento nello sport (3 CFU – 24 ore)
CLM in Scienza e tecnica dello sport
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Biologia applicata (1.5 CFU – 15 ore)
CL Ostetricia
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia della riproduzione (2 CFU – 48 ore)
CLM Biotecnologie mediche e farmaceutiche
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Biologia applicata e sperimentale (1 CFU – 36 ore)
CL Biotecnologie
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Biologia della Riproduzione (6 CFU, 60 ore)
CLM Bioscienze
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Introduzione alla radiobiologia (16 ore)
Scuola di specializzazione in Fisica medica
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia Applicata (1 CFU – 10 ore)
CL Igiene Dentale
Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Biologia applicata e sperimentale (1 CFU – 36 ore, ripetute per due canali)
CL Biotecnologie
Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

web page administrator: Stefano Falone